Vorresti sapere cos’ha in serbo il destino per te? Vuoi ricevere una Lettura di Tarocchi Gratis circa il tuo futuro in Amore, Lavoro e Finanze? In questa pagina puoi consultare le carte gratuitamente e scoprire cosa ti riserva l’avvenire. Tutto ciò che devi fare è concentrarti sulla situazione di tuo interesse, girare le tre carte coperte e leggere il Responso dei Tarocchi che comparirà sotto le immagini degli Arcani Maggiori. Se vuoi interrogare l’Oracolo dei Tarocchi in merito ad un’altra questione, clicca sul pulsante rosso (“ripeti il gioco”) e ottieni un altro Consulto di Cartomanzia Interattivo e Gratuito.
Consulta i Tarocchi Gratis…
L’Appeso
Aspetti simbolici:
Nella nuova versione ideata da Waite, questa figura acquistò un significato decisamente positivo. Egli, infatti, rifiutava di vedervi idee di sacrificio, di martirio, di punizione, di travaglio, di cieca ubbidienza. Secondo Waite, L’Appeso esprimerebbe il rapporto tra Dio, l’uomo e l’universo. Ispirandosi all’esoterismo cristiano, Waite affermava: “Chi capisce questo simbolismo riceverà presagi riguardanti un Grande Risveglio, e saprà che dopo il Sacro Mistero della Morte vi è il Glorioso Mistero della Risurrezione”.
Aspetti psicologici:
L’Appeso si riferisce all’uomo che intraprende la discesa verso l’inconscio e che, nel corso di tale processo, sacrifica il controllo cosciente esercitato su se stesso e sul mondo circostante fino a quel momento. L’obbiettivo è quello di entrare nel regno delle forze del subconscio e affrontarle direttamente, in modo da rendere possibile la propria crescita. L’Appeso, insomma, rappresenta il superamento dei limiti dell’io e il sacrificio della personalità.
Aspetti intellettuali:
La comparsa dell’Appeso annuncia che l’eroe deve, di sua spontanea volontà, rinunciare alla razionalità e adottare un atteggiamento nel quale l’interesse collettivo primeggi su quello individuale, l’intuito sulla logica e la fede sulla ragione. L’Appeso indica anche stati alterati della coscienza, come il misticismo, il vaneggiamento o la veggenza.
Aspetti emotivi:
La carta dell’Appeso manifesta la capacità umana di sacrificarsi sugli altari del bene comune. Si riferisce alla persona che sublima i propri sentimenti e che, quindi, è in grado di esprimere amore, dedizione disinteressata, sensibilità e devozione. Può indicare alcune potenzialità in campo artistico.
Aspetti materiali:
Sotto questo aspetto, l’Arcano mostra la capacità di adattamento dell’uomo e il suo concetto del dovere, così come la pazienza, i sacrifici, le rinunce e l’abnegazione che l’individuo dispiega di fronte alle avversità. Inoltre, può annunciare il saldo di debiti pendenti.
Il Carro
Aspetti simbolici:
Nella visione rosacrociana di Waite, questa carta rappresenta un conquistatore sotto ogni profilo: materiale e spirituale. Sulle sue spalle spiccano l’urim e il thummin, gioielli oracolari usati dagli antichi sacerdoti ebraici. La sua fronte è ornata con le stelle dell’intelligenza. Sul suo petto appare il quadrato della stabilità. Sul carro si notano i simboli sessuali indù, lingam e yoni, sormontati dalle ali del Mercurio filosofico: è l’emblema delle conquiste rese possibili dal dominio sugli istinti (le due sfingi).
Aspetti psicologici:
Il Carro allude alla formazione della personalità, o maschera (in latino, persona), mediante la quale l’individuo si confronta con la realtà, In altre parole, si riferisce a un momento di maturazione personale. Allude, inoltre, a emozioni e a sentimenti quali la tristezza o l’allegria. Infine, si riferisce all’autodisciplina, o all’energia canalizzata verso la vittoria.
Aspetti intellettuali:
L’Arcano sottolinea la capacità di dominare, mediante l’intelligenza, le difficoltà che si oppongono al conseguimento degli obiettivi prestabiliti. È la persona che si impone con la forza delle proprie idee, della propria capacità di argomentare. Rappresenta l’uomo che ha imparato a controllare i sentimenti e le passioni, ed è diventato padrone di se stesso. La carta del Carro è indice, inoltre, di dinamismo mentale. Allude alla grande quantità di risorse intellettuali, indispensabili per affermarsi.
Aspetti emotivi:
Indica la conquista del piacere attraverso la lotta per il successo. Rappresenta la seduzione del talento, delle capacità, del potere, ma anche l’espressione spontanea e intensa dei sentimenti. È la persona che prende l’iniziativa, attrae e non si arrende facilmente.
Aspetti materiali:
II Carro è la rappresentazione dell’uomo che esprime il suo potere, della volontà di risolvere i problemi e dell’abilità nel dominare ogni situazione. L’Arcano del Carro definisce anche un’azione energica dall’esito positivo. Può, inoltre, annunciare trionfi, conquiste, notizie inattese, capacità di azione e rapidità nel compimento dei progetti.
La Torre
Aspetti simbolici:
Negando l’interpretazione di Papus, Waite sosteneva che la Torre rappresentasse la rovina della Casa della Vita, cioè l’individuo stesso, quando il male penetra al suo interno. Da un altro punto di vista, l’Arcano della Torre esprimerebbe la spaccatura della Casa della Dottrina. Raffigurando l’idea che “solo il Signore costruisce la casa”, Waite intese attaccare tutte le Chiese; egli, infatti, credeva che ogni individuo potesse stabilire un rapporto diretto con Dio tramite il proprio Tempio interiore.
Aspetti psicologici:
Con l’apparizione di questo Arcano, l’uomo vive una condizione in cui le strutture e le difese che si era creato nel corso della vita si sono indebolite, e la sua vecchia personalità è destinata a svanire. La maschera creata dall’lo, rappresentata dall’Arcano del Carro, si frantuma, provocando una crisi d’identità che, seppur dolorosa, è indispensabile e liberatoria.
Aspetti intellettuali:
La Torre rappresenta l’ingresso veemente, nella vita dell’individuo, di una crisi di valori, che viene accompagnata dalla scoperta di come tutti i vecchi schemi mentali che si possedevano siano sbagliati o comportino una limitazione dell’individuo. Sorgono idee rivoluzionarie e novità che trasformano la precedente visione del mondo, quindi è necessario essere pronti a rinunciare a situazioni che si credevano stabili. La Torre indica anche tensioni nei rapporti interpersonali.
Aspetti emotivi:
La carta evidenzia una fase di cambiamenti imprevisti e indesiderati nella vita affettiva. Rappresenta anche il distacco dalle proprie convinzioni, oltre a contrasti e litigi con il partner che potrebbero condurre alla fine della relazione. Indica inoltre la presenza, all’interno della famiglia, di conflitti che dovranno per forza essere affrontati.
Aspetti materiali:
L’Arcano avverte dell’approssimarsi di un periodo di conflittualità, durante il quale l’ambizione dell’uomo potrebbe portare al disastro. Manifesta altresì l’esistenza di una situazione pesante, di un periodo di isolamento causato da una malattia, o di problemi legali. Annuncia perdite materiali; può indicare anche un drastico cambiamento del presente che tuttavia, in determinate circostanze, finirà con il rivelarsi positivo.