Vorresti sapere cos’ha in serbo il destino per te? Vuoi ricevere una Lettura di Tarocchi Gratis circa il tuo futuro in Amore, Lavoro e Finanze? In questa pagina puoi consultare le carte gratuitamente e scoprire cosa ti riserva l’avvenire. Tutto ciò che devi fare è concentrarti sulla situazione di tuo interesse, girare le tre carte coperte e leggere il Responso dei Tarocchi che comparirà sotto le immagini degli Arcani Maggiori. Se vuoi interrogare l’Oracolo dei Tarocchi in merito ad un’altra questione, clicca sul pulsante rosso (“ripeti il gioco”) e ottieni un altro Consulto di Cartomanzia Interattivo e Gratuito.
Consulta i Tarocchi Gratis…


Il Papa
Aspetti simbolici:
Il pontefice di Waite detiene la croce a tre bracci, simbolo delle Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità) e dei tre mondi (materiale, intellettuale e divino). Con la mano destra benedice due chierici: un gesto che, secondo il cristianesimo esoterico di Waite, rappresenta la dottrina rivelata e la dottrina occulta. Le due chiavi incrociate simboleggiano l’accesso ai misteri del tempo e della vita che verrà. Per Waite, il Papa rappresenta i dogmi teologici e tutte le cose giuste e sacre; egli è il canale della grazia divina.
Aspetti psicologici:
Questo Arcano rimanda alla capacita di analizzare e comprendere i dati recepiti attraverso i sensi. È la manifestazione della funzione psichica del pensiero. Rappresenta l’animus o aspetto maschille dello spirito, complementare all’anima, che ne costituisce l’aspetto femminile. Simboleggia la volontà di agire nel totale rispetto dei valori etici. Nello stesso tempo, personifica la rivelazione, la guida spirituale e la voce della coscienza.
Aspetti intellettuali:
II Papa manifesta la capacità dell’intelligenza analitica applicata alla comprensione dei segreti dell’Universo. Rappresenta, inoltre, la rivelazione della verità raggiunta mediante uno sforzo intellettuale. Indica, infine, capacità di sintesi. La sua comparsa mette in risalto l’intelligenza. È l’uomo intellettuale.
Aspetti emotivi:
Da questo punto di vista, l’Arcano del Papa incarna l’armonia stabilita fra le emozioni e l’intelletto. È la persona che esprime i sentimenti in maniera convenzionale e adeguata alle circostanze. È l’uomo generoso, rispettoso del prossimo, affettuoso, fedele e sempre disponibile ad aiutare gli altri.
Aspetti materiali:
Questo Arcano simboleggia l’uomo che, servendosi dell’intelletto, raggiunge la comprensione dell’Universo per poi trasmettere al prossimo il sapere conquistato. Analogamente, simboleggia la comprensione delle dottrine occulte. È, nel medesimo tempo, il custode dei valori tradizionali e il buon consigliere. Il Papa è simbolo di stabilità, di consolidamento di una posizione e di riconoscimenti sociali. Rappresenta anche l’insegnamento.


La Luna
Aspetti simbolici:
Waite evidenziò il fatto che questa Luna è crescente nel lato destro, chiamato “della misericordia”; inoltre ha 32 raggi, come le “vie della conoscenza” di cui parla il Sefer Yetzirah (la Genesi dei cabalisti). Secondo il rosacrociano inglese la Luna, così disposta, illumina la natura bestiale degli individui e fa risaltare le tendenze innominabili che salgono dall’abisso della coscienza. Ma se la mente dirige uno sguardo calmo alle stille di luce che scendono dall’astro vi scopre il messaggio: “Pace, regna ancora”.
Aspetti psicologici:
L’Arcano pone l’uomo di fronte alle paure nascoste nel suo inconscio, e gli conferisce autorità sulle forze oscure che si annidano nel più profondo della sua anima, l’immaginazione e l’intuizione. La Luna avverte l’individuo che, se arresta il suo cammino, perderà il contatto con il mondo spirituale, mentre se continua con passo spedito favorirà il proprio processo di maturazione, che gli consentirà di raggiungere la grande verità. Indica anche ipersensibilità, complessi e traumi dell’inconscio.
Aspetti intellettuali:
Mette in evidenza il dualismo tra la fantasia e la realtà, obbligando l’uomo a combattere contro i suoi fantasmi con fermezza, confidando nel proprio intuito superiore. Può causare autoinganno e delirio; indica anche sogni e angherie.
Aspetti emotivi:
La carta della Luna porta alla luce i sentimenti contraddittori e irrazionali, provocando nell’uomo ogni tipo di fenomeno psichico incontrollabile. Induce, inoltre, alla confusione e alla malinconia.
Aspetti materiali:
Rappresenta le persone che sfuggono la realtà nascondendosi nella fantasia o nelle manie di grandezza. Sotto questo aspetto, la Luna è simbolo di disonestà, manifestazione di nemici occulti e ostili, di calunnie e di menzogne. L’Arcano indica anche situazioni inconcepibili. Oltre a tutto ciò, la carta rappresenta anche la possibilità di intraprendere lunghi viaggi per mare.


Il Mago
Aspetti simbolici:
In questo mazzo, Il Mago indossa una tunica bianca e appare circondato da fiori che rappresentano la purezza delle sue intenzioni. La posizione delle mani mostra la capacità di controllare le forze della Natura, che attraverso la magia trascendentale possono essere invocate dal cielo e guidate verso la terra. Waite sosteneva che questa carta simboleggiava la parte divina dell’uomo, come evidenzia il simbolo dell’infinito che compare sulla testa del Mago.
Aspetti psicologici:
Con il Mago comincia il lungo processo di formazione dell’individuo, grazie al quale l’anima, a prescindere dalle circostanze esterne, percorre il lungo cammino verso la propria destinazione finale. Grazie al potere di questo Arcano, prendiamo coscienza dell’lo, vale a dire delle qualità e delle caratteristiche su cui si fonda la nostra personalità. Questo Arcano è di grande aiuto nella costruzione dell’Ego ed evidenzia la capacità dell’uomo di analizzare la propria coscienza.
Aspetti intellettuali:
Rappresenta la mente che, con piena consapevolezza di se stessa, ricerca senza mai stancarsi il significato recondito delle cose. Simboleggia l’intelligenza attiva e pratica nel suo ruolo di co-creatrice della realtà. É la persona che sa impiegare il potere della propria immaginazione per comprendere, e in ultima analisi per trasformare, il mondo che la circonda. Indica anche la capacità di analisi e l’equilibrio mentale.
Aspetti emotivi:
Il Mago indica una persona che nutre profonda fiducia in se stessa. Con la sua presenza, afferma che i sentimenti e la personalità sono forti e ben definiti, ma sottomessi al dominio della ragione. Rappresenta il controllo delle emozioni.
Aspetti materiali:
È l’uomo pieno di inventiva e capace di superare ogni difficoltà. È inoltre colui che possiede una visione completa della situazione ed è quindi capace di volgerla rapidamente in proprio favore. II Mago, infine, è l’uomo arbitro del proprio destino, chiunque sia in grado di affrontare in maniera attiva la realtà quotidiana. Simboleggia l’abilità e la capacità di risolvere i problemi.